fbpx

RISTORAZIONE E CATERING

Cooperativa Sociale
Centro di Lavoro
San Giovanni Calabria

Ristorazione
e Catering

Ristorazione Collettiva

Benessere della persona

Lavoriamo nel settore della ristorazione collettiva, ponendo al centro il benessere della persona e la genuinità dei prodotti utilizzati in cucina. Gestiamo mense in strutture socio-sanitarie, comunità e centri diurni per persone con disabilità, servizi per l’infanzia, ponendo alla base i seguenti principi:

  • tutelare la salute e promuovere abitudini alimentari corrette
  • rispettare le esigenze nutrizionali di tutti i nostri clienti
  • rispettare le diverse culture alimentari pur mantenendo e promuovendo la preparazione di piatti locali
  • selezionare materie prime dal territorio con grande attenzione alla qualità

La Bottega dello Speziale

L’antica sapienza dello speziale Francesco Calzolari ci ispira nella creazione di prodotti unici come confetture, gelatine, tisane, salse, amari.
Le erbe e i fiori di montagna,la frutta e gli ortaggi del territorio veronese vengono raccolti dalla nostra Cooperativa Sociale e lavorati presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona, dove ragazzi con diverse fragilità si mettono in gioco a fianco di cuochi e botanici in un contesto inclusivo.
Negli anni passati abbiamo gestito sul Monte Baldo il Rifugio Novezzina, l’Orto Botanico di Novezzina e Malga Albarè.

Shop La Bottega dello Speziale: Civico 21 – via Macello 5, Verona
www.bottegadellospeziale.com
Facebook
Instagram

Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria

Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato in base a quanto da e non in base a quanto è in grado di ricevere.
Albert Einstein

La nostra proposta è l'Articolo 14

L’art. 14 del D.lgs. 276/03 prevede l’assunzione di un lavoratore con disabilità presso una Cooperativa Sociale di tipo B: l’Azienda affida a quest’ultima una commessa di lavoro tale da coprire il costo del lavoratore inserito, i correlati costi di produzione e di tutoraggio.

Il terzo protagonista dell’accordo è Veneto Lavoro, che rappresenta i Servizi Competenti della nostra regione.
Questo organo di controllo gestisce gli obblighi di assunzione delle aziende attraverso specifiche convenzioni con le cooperative sociali.

Con questo sistema ne beneficiano tutti: l’Azienda committente, che adempie così agli obblighi di legge ricevendo in cambio un servizio di qualità; la Cooperativa Sociale, che può assolvere alla sua mission di creare opportunità di lavoro dignitoso per persone svantaggiate, grazie a una commessa sicura e proporzionata alle proprie possibilità; il Lavoratore assunto, il quale sviluppa competenze professionali all’interno di un ambiente in grado di valorizzarlo.

 

La Cooperativa Sociale Centro di Lavoro "San Giovanni Calabria": Cosa facciamo?

Da 45 anni si occupiamo di creare occasioni di lavoro che soddisfino la speranza di autorealizzazione e di benessere, in particolare valorizzando il bisogno di rinnovamento e di riscatto di persone che si trovano in modo temporaneo o permanente in situazione di svantaggio psicofisico e/o sociale.

La nostra Cooperativa ha sede a Verona e svolge servizi di tipo A e di tipo B: opera nel campo dei servizi socio-sanitari e si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità. A fine anno 2021 i lavoratori erano 238 di cui 49 svantaggiati, oltre a 67 tirocinanti complessivamente ospitati dalla Cooperativa nello stesso anno nell’ambito di progetti formativi temporanei.

Siamo presenti in 20 comuni della provincia di Verona, dialogando in rete con oltre 30 stakeholder fra aziende, consorzi, associazioni, realtà del territorio.